Venice

Le frittelle, dolci tradizionali del carnevale di Venezia

Durante il carnevale di Venezia, il cibo tradizionale per quanto riguarda i dolci sono le frittelle, chiamate in veneziano anche fritole o frìtoa. Le frittelle hanno una storia che inizia prima del XIV secolo: imparate a conoscerla e il vostro carnevale a Venezia sarà ancora più dolce!

Vuoi qualche consiglio da insider per vivere Venezia senza preoccupazioni? La città, in effetti, è molto accogliente. Tuttavia, ci sono alcune cose da sapere per non incorrere in situazioni poco simpatiche e che rischierebbero di guastare la gioia di trovarsi in questa città così unica e speciale. Come vivere Venezia? Leggete qui!

Il mercato del pesce di Rialto è uno dei luoghi più emozionanti e originali di Venezia. Lì, insieme all'incredibile varietà di pesce tipico della laguna e del Mediterraneo, puoi vivere un'atmosfera veneziana molto magica e genuina, specialmente se ci si reca di mattina presto...

La storia del Ponte di Rialto inizia nel XII secolo quando le 121 isolette di Venezia non erano ancora collegate da ponti. All'inizio era costituito solo da tavole di legno messe su diverse barche: con il passare del tempo, però, fu progettato in maniera più strutturata e realizzato con diversi tipi di materiali... Vuoi sapere come è diventato uno dei ponti più famosi del mondo? Allora continua a leggere...

Noi di Luxrest Venice teniamo sempre d'occhio le novità di Venezia, e siamo molto felici di annunciarvi che nel mese di febbraio 2021 i musei di Venezia riaprono progressivamente al pubblico, esponendo mostre speciali e offrendo, in alcuni casi, l'ingresso gratuito!

Il Museo del Vetro di Murano è stato rinnovato e ora merita davvero una visita. Dalla storia di questo incredibile materiale fino ai migliori esempi di artigianato, il museo offre un'esperienza indimenticabile. Puoi prenotare la tua visita anche online!

Non molte persone sanno che il profumo, come lo conosciamo oggi, è stato inventato a Venezia. La nostra storia comincia all'inizio del XII secolo, quando l'unico modo per ottenere una fragranza speciale per il corpo era usare un balsamo oleoso (l'unguentum) che, però, non era molto efficace...

Durante il carnevale di Venezia, uno degli eventi più esilaranti è quello dedicato a un fatto storico accaduto a Venezia nel 1162. Un toro, dodici pani e dodici maiali… continua a leggere e lasciati divertire dalla creatività e dall'anima unica di il popolo veneziano! Era il 1162, quando il Doge Michiel II vinse la ribellione del Patriarca Ulderico di Aquileia seguito da dodici signori ribelli.

Anno nuovo, sedi nuove! Lo scorso anno ci ha spinto verso nuovi e diversi modi di lavorare, così abbiamo cambiato e adattato i nostri uffici per potenziare lo smartworking. Dal prossimo lunedì saremo lieti di accogliervi, su appuntamento, nella nostra nuova sede operativa a Castello 6034, 2° piano, sempre vicino al ponte di Rialto, appena dietro al teatro Malibran. Stiamo ancora gestendo il cambio di linee telefoniche, per cui siamo raggiungibili per telefono al numero +39 377 70 86 073. Siamo molto felici di lavorare qui!

Natale si avvicina e l'incertezza regna sovrana: dove potrò andare? Con chi potrò celebrare le feste? Ma una delle domande che ancora non hanno risposta è sicuramente: quando potremo viaggiare di nuovo?

Tutti noi abbiamo sicuramente già in mente una lista delle destinazioni dove vorremmo andare non appena viaggiare sarà nuovamente senza rischi e sono sicura che molti di voi pensano già a tornare a Venezia!